Articoli Recenti Da Recensioni per genere
Cuore di Tenebra | Joseph Conrad
La scoperta, l’ignoto, l’andar oltre per il conoscere la natura umana. Superare il confine labile del conosciuto. Da sempre obiettivo condiviso sia dell’uomo curioso che...
Il libro di Dolce | Maria Grazia Corradi
Siamo agli albori degli anni novanta, le utopie dei decenni precedenti sono state accantonate lasciando via libera all’edonismo imperante che coinvolge in specie i giovani adulti, i cosiddetti...
L’illusione del melograno | Marcostefano Gallo
Tancredi è un uomo in balia della vita. Un uomo che attende, che subisce le decisioni degli altri e che corre il rischio di arrivare in ritardo, come il melograno che esplode di colori quando tutto...
Futilità | Francesco Fiorentino
Quali sono le futilità della vita? Il divertimento, rincorrere dei sogni non propri oppure cercare di costruire una vita regolare, abitudinaria, con piccoli lussi, un guardaroba fornito e un...
Le Cartoline da Salò arrivano direttamente dal fondo più buio del nostro animo
Son passati quasi sette anni dall’ultima fatica letteraria di Alexandro Sabetti, quel Malebolge che pure recensì in giro spesso, tra alterne (mie) fortune, e gli applausi a lui: destino...
Articoli più Letti Questo Mese
Recensioni Recenti Da Novità in libreria
- Case editrici
- Eventi
- Interviste
- Temi e Monografie
Rogiosi Editore, le ultime pubblicazioni della casa editrice napoletana
Nota di Rosario Bianco, editore di Rogiosi Editore, casa editrice con sede a Napoli. “Durante il lockdown, la casa editrice che ho fondato e dirigo ha proseguito il lavoro sulle pubblicazioni che...
Intervista a Tiziana Elsa Prina di ‘Edizioni leAssassine’
Tiziana Elsa Prina è l’ideatrice e creatrice delle Edizioni leAssassine, un progetto editoriale che segue le tracce delle penne più diaboliche della letteratura straniera impegnate nel genere...
Chi pubblica le graphic novel?
Graphic Novel: un genere letterario, una moda di questo tempo. Il panorama editoriale che interessa le GN si può brevemente sintetizzare tra le case editrici che hanno fatto di esse il centro della...
PordenoneLegge2021: Resistenza, ripartenza, rinascita per ritrovarsi
Traguardo raggiunto. La bandiera a scacchi ha decretato la fine della corsa nel circuito del festival tra i più noti in Italia: PordenoneLegge2021. Autori, curatori, lettori stampa tutti ai box per...
Premio Letterario “Città di Castello” XV Edizione
Il Premio è riservato a opere inedite ed è suddiviso in tre sezioni: Narrativa, Poesia e Saggistica. Il Premio Letterario “Città di Castello” è una manifestazione annuale riservata agli...
Pordenonelegge2020| Ritrovare nella letteratura il sentiero nascosto del nuovo oggi
«Se devo risolvere un problema tecnico, convoco un esperto. Se devo conoscere il mondo come sarà nei prossimi decenni, chiedo ai poeti e agli scrittori.» (cit. Adriano Olivetti) Incipit di...
Intervista a Roberto Venturini – L’anno che a Roma fu due volte Natale
Natale. Da bambini era la festa più attesa. Da adulti si trasforma quasi un rito distratto, consumistico, dovuto. Quando, poi, si è soli la dilatazione a vivere quel tempo, diventa spazio irreale....
Intervista a Imelda Zeqiri, autrice de “Il vestito rosso” e “Girasoli d’Oriente”
Il vestito rosso (edito nel 2019) e Girasoli d’Oriente (edito nel 2020) sono i titoli dei due romanzi pubblicati dall’autrice Imelda Zeqiri, classe ’86, fondatrice e presidente...
Intervista a Davide Ferrari, autore de “Signor Sindaco, domani pioverà?”
Davide Ferrari, dieci anni da Primo Cittadino di un ridente paesino del Piemonte, sempre su Facebook, dal primo giorno di mandato, per creare un rapporto “speciale” con i propri...
La suprema nostalgia di Domenico Ferla
Era l’anno fatale 1979 quando Nicomede Folar, alias Domenico Ferla, diede alle stampe una lamina cartacea di poesie dal titolo insolito e profetico: La casa di Arimane. Gran mentore dello...
Umberto Eco – in morte di un filosofo
Chi non legge a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava...
Svetlana Alexievich: Premio Nobel per la Letteratura 2015
Il Premio Nobel per la Letteratura è una delle onorificenze più prestigiose al mondo e viene assegnato all’autore che “nel campo della letteratura mondiale si sia maggiormente distinto per...