Torna il Lecce Festival Letteratura con laboratori, ospiti ed eventi
Il Lecce Festival Letteratura 2017 sarà inaugurato giovedì 30 novembre alle ore 20.00 presso il Cineporto di Lecce e per l’occasione verrà proiettato, in anteprima nella provincia leccese, il docufilm Gramsci 44. A dialogare con il regista Emiliano Barbucci la giornalista cinematografica Antonella Gaeta. Il Festival, alla sua terza edizione, è dedicato al tema Rivolte e Rivoluzioni, e si comporrà di tre giornate piene di iniziative,...
PordenoneLegge 2017: La parola come chiave per raccontare il fluire delle mondo
Anche quest’anno tutto è andato per il meglio a Pordenonelegge 2017. Nella sua 18esima edizione, quella della “maggiore età”, autori, incontri, conferenze stampa, lettori e tanti, tantissimi libri hanno invaso ancora una volta le strade delle città friulana e dell’intero territorio che attende sempre con trepidazione questo festival come momento privilegiato, quasi magico, dove letteratura, parole e tutto ciò fa cultura diventa...
#SalTo30 oltre il confine del libro per guardare al futuro
Detto #SalTo30 detto tutto. Il Salone internazionale del libro di Torino 2017 alla sua trentesima edizione ha condensato, addensato, riunito tutto in questo hastag che accoglie tutto in un abbraccio “social”, rendendo sempre attuale il libro e coloro che si “nutrono” di libri e letteratura. Un vero paradiso per chi (come noi di wwwRecensionilibri.org e coloro che ci leggono) si definisce lettore seriale, e a cui consiglio almeno...
Conosciamo Olga Wiewiòra, alias Aleksandra Keller
Continua la carrellata di “ritratti d’autore”: conversazioni salottiere per conoscere alcune delle voci più interessanti tra i writer-in-residence ospiti qui in Lettonia. Questa volta incontriamo Olga, la giovane e talentuosa giornalista, scrittrice e traduttrice polacca, con la quale avevo fatto, inconsapevole, il viaggio in coach da Riga a Ventspils. E la chiacchierata entra subito in medias res, a partire da una scelta molto...
Progetto Copernicum
La potenza di un libro va ben oltre il suo contenuto: le parole, il mezzo di comunicazione più antico ed elementare, possono davvero orientare le vite delle persone, non soltanto nella forma di letture piacevoli ma, come in questo caso, anche nel nobile tentativo di veicolare messaggi di grande solidarietà. È proprio questa l’inclinazione di una campagna organizzata da un originale portale del libro, pensato dai librai per i librai,...