Homo prospectus. Verso una nuova antropologia | Seligman, Railton, Baumeister, Sripada
“Homo prospectus. Verso una nuova antropologia” di Martin E.P. Seligman, Peter Railton, Roy F. Baumeister e Chandra Sripada: uno studio approfondito sulla prospezione. “Homo prospectus. Verso una nuova antropologia” (edito Hogrefe) è un saggio scritto da quattro autori che hanno unito le loro conoscenze e hanno svolto insieme degli approfonditi studi per parlare di un interessante argomento: la scienza della prospezione. Lo psicologo...
Il Gesto di Caino | Massimo Recalcati
Un gesto vale più di mille parole. Ogni gesto ha conseguenze. Buone o cattive. Inaspettate evidenti dovute: una stretta di mano, un abbraccio spontaneo, un atto rivolto a chi amiamo. Un gesto può essere anche di forza, dettato dall’astio, dalla vendetta o l’odio, dalla gelosia all’invidia. Capace, come pochi, di corrodere l’animo dell’uomo. La sua natura mai si rivela limpida e univoca. Sempre in bilico tra timidezza e...
Febbre da fieno | Stanislaw Lem
Voland pubblica Febbre da fieno, storia a metà tra la narrativa e la filosofia del celebre autore polacco Stanislaw Lem. È un romanzo atipico Febbre da fieno, l’ultimo titolo pubblicato da Voland, un’opera di Stanislaw Lem (1921-2006) che si discosta dalla fantascienza tipica dello scrittore polacco risultando per certi versi un noir, seppur non abbracci tutti i canoni del genere: Febbre da fieno è una storia a metà tra la narrativa...
Passeggeri Notturni [Audiolibro] | Gianrico Carofiglio
Qual è, forse, uno dei desideri più comuni di ogni lettore? Vedere l’autore di un libro leggere quelle pagine che egli stesso ha creato e interpretarle secondo l’idea con cui sono state impresse sulla carta stampata. É questa l’idea che forse ha spinto Emons Audiolibri a proporre i racconti contenuti in Passeggeri Notturni di Gianrico Carofiglio, affidandone all’autore stesso la lettura. L’audiolibro,...
Origini| Jim Baggott
«Di una sola cosa possiamo forse essere ragionevolmente sicuri: fra dieci anni soltanto, la storia sarà diversa in alcuni suoi aspetti sottili, e meno sottili. E vi garantisco che la nuova versione sarà migliore della precedente». L’incontro con uno scienziato, specialmente se veste i panni del divulgatore, può riuscire sovente sgradevole. Un afrore di saccenza si leva infatti dalle sue parole – una saccenza che pretende di...
Niccolò Cusano torna tra noi. Almeno in libreria.
Come e forse più di tutti i filosofi vissuti tra Quattrocento e Seicento, anche un gigante del pensiero universale come Niccolò Cusano subisce un medesimo destino: l’oblio. L’attuale cultura filosofica italiana, impregnata e impegnata, da una parte, dalle bazzoffie teologiche e, dall’altra, dai cicalecci degli accademici, è così miserabile che trovare un’edizione della Docta ignorantia o del Non-aliud è come...