Max Stirner – attorno al materialismo: tre studi e un inciampo
Si dovrà un giorno scrivere una storia della filosofia parallela, che riunisca i grandi rimossi della disciplina. Tra i moltissimi che vi campeggeranno, c’è senza dubbio Max Stirner. Sino a oggi le poche notizie biografiche in Italiano e alcune considerazioni di varia natura, hanno trovato ricetto solo in un «Accompagnamento alla lettura di Stirner», saggio di Roberto Calasso che chiude l’edizione Adelphi – l’unica –...
L’ultima estate e altri scritti | Cesarina Vighy
L’ultima Estate e altri scritti di Cesarina Vighy non è solo un semplice libro, ma qualcosa che dentro di sè vuole essere molto, molto di più. Questa raccolta è l’ultimo lavoro che ci rimane dell’autrice, morta di SLA il 1° Maggio del 2010 all’età di 74 anni. La bellezza di questo libro non la si può circoscrivere solo ai racconti e al romanzo di cui è composto: esso rappresenta un vero e proprio atto di amore verso Cesarina Vighy,...
La Natura dell’Amore | John Burnside
Un libro sull’amore che non è un romanzo. O quasi. In buona sostanza così si può descrivere La Natura dell’Amore di John Burnside. Il noto autore e poeta scozzese si cimenta in un’avventura letteraria inusuale per chi bazzica nel mondo dei libri da molto tempo: la scrittura si snoda in prima persona e in più occasioni lo scrittore cita il proprio nome (ma non il cognome), facendo pensare che questo libro sia una sorta di...
Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe | Giancarlo Governi
Giordano calciatore, al quale il poeta Valentino Zechein dedicò un componimento a seguito di una folgorante tripletta ai danni della Juventus, si racconta attraverso la scrittura del giornalista Giancarlo Governi, in un transfert analogo a quello che Flaubert intraprese per la sua più importante e celebre opera, Madame Bovary, figura della quale assunse l’identità a metà XIX secolo. In Bruno Giordano. Una vita sulle montagne...
Open. La mia storia | Andre Agassi
Provate ad analizzare la vita sportiva e, ancor prima, privata di uno dei più discussi e incredibili tennisti del ventesimo secolo: Andre Agassi. Un atleta in grado di disputare tornei sino all’età di trentasei anni, capace di alzarsi alla vetta più alta del ranking ATP vincendo gare su gare, trofei su trofei; ma capace anche di sconfitte memorabili e, al tempo stesso, in grado di ‘odiare’ follemente tutto quello che...
Picnic al cimitero e altre stranezze | Marie-Aude Murail
Marie-Aude Murail ci regala un libro che non è solo la biografia di uno dei più grandi scrittori dell’800, ma anche la storia di una vita appassionata, sincera, che appartiene ad ognuno di noi. “Picnic al cimitero e altre stranezze”,con la copertina illustrata da Vanna Vinci, è una lettura piacevole ai limiti della biografia, ben mascherata da racconto. Lunghi boccoli biondi, occhi di un colore che oscilla tra il grigio,...