Intervista a Filippo Tofani, autore di “Da qualche parte in Toscana”
La protagonista del romanzo Da qualche parte in Toscana (edito da PAV Edizioni) è Meg Sanders, una giovane professoressa di Storia dell’Arte all’Università di New York. Un giorno, al termine di una lezione, le viene comunicato che la sua cattedra sarà cancellata. Così come i progetti che aveva in testa. Il tuo romanzo si ispira alla precarietà lavorativa del nostro tempo? In parte si, oggigiorno le certezze si fanno sempre più...
Cuore di Tenebra | Joseph Conrad
La scoperta, l’ignoto, l’andar oltre per il conoscere la natura umana. Superare il confine labile del conosciuto. Da sempre obiettivo condiviso sia dell’uomo curioso che dell’avido. In una partita a scacchi, dalle mosse chiare con la Natura. Alle volte Madre spesso Matrigna. Che nasconde e palesa la sua facile disfatta. Rivelandola, poi, sconfitta dell’uomo. In uno scacco matto che lo rende fragile e vincibile....
Le Cartoline da Salò arrivano direttamente dal fondo più buio del nostro animo
Son passati quasi sette anni dall’ultima fatica letteraria di Alexandro Sabetti, quel Malebolge che pure recensì in giro spesso, tra alterne (mie) fortune, e gli applausi a lui: destino ingrato dei censori! Ovviamente non è che è stato con le mani in mano l’autore, ma non sta a me fare la cronistoria delle altrui vite spericolate, mi limiterò a raccontare di questa fatica Cartoline da Salò, uscita in formato E-book. Il...
Imparare dagli insetti molto anche sul nostro conto
Con i «Ricordi di un entomologo» di Jean-Henri Fabre la filosofia ritorna alla scienza A chiunque sia capitato di guardare un documentario sugli insetti, soprattutto attraverso quei filmati girati con le moderne techiche di ripresa così ricchi di dettagli; oppure per chi anche solo si sia seduto in un prato e si sia messo a osservare i suoi numerosi abitanti, sarà stato inevitabile provare sovente un senso di meraviglia mista a una...
Jack London: retorico ma rivoluzionario, e viceversa
Mattioli 1885, dopo una biografia censoria, stampa il pensiero socialista dello scrittore americano ed è Rivoluzione. Con l’esclusione di John Reed, autore dei Dieci giorni che sconvolsero il mondo, splendido reportage sull’Ottobre rosso, elogiato e consigliato agli operai niente meno che da Lenin, l’unico scrittore rivoluzionario uscito dal conformismo politico statunitense è senza alcun dubbio Jack London. E se...
Lazzari e scugnizzi di Napoli | Basile, Morea
Dalla Treccani: Scugnizzo, singolare maschile, voce napoletana che si ritiene derivante da scugnare «scalfire, rompere», dal latino cuneo. Monello napoletano, con le sue caratteristiche di ragazzo astuto e intelligente, vivace, disposto ad arrangiarsi con espedienti anche scarsamente onesti. Ma non ci sono più gli scugnizzi di una volta. In quattro secoli di storia, dal Seicento, tanto è cambiato, soprattutto negli ultimi...