L’impermanenza | Anna Maria Basso
La trama La storia si snoda sull’umana avventura del protagonista, Pietro Vanni, uomo apparentemente intraprendente e disinvolto, ma in realtà chiuso nel suo guscio, che non riesce a stabilire un contatto confortevole con quanto gli sta intorno. La sua è una vita sospesa tra azione e fuga, condizione alimentata dal disagio esistenziale che si porta dietro sin dai tempi dell’infanzia. Pietro non ama la montagna. Eppure dovrà...
Intervista a Simona Giannetti, autrice di “Adesso me”
Simona Giannetti, classe 1986, dedica i primi 10 anni della propria esperienza lavorativa nel campo dei rilievi archeologici e architettonici. Per ora, però, ha staccato la spina dalla quotidianità della routine, per dedicarsi alle proprie passioni: i viaggi e la scrittura. Residente nelle Marche dedica la maggior parte del suo tempo in attività sportiva e a contatto con la Natura. Parliamo subito del tuo ultimo libro. Raccontaci...
Mario Bortolotto: imprescindibile e imperdonabile.
La notizia è di quelle che suscitano per il solito due diverse reazioni: l’indifferenza e un ridicolo stupore. La morte di Mario Bortolotto, il 27 Settembre scorso, è passata inosservata sui mezzi di comunicazione ed è inutile riferirla a quanti di musica classica non hanno mai ascoltato una nota, se non per sbaglio. Tutti gli altri, che lo ammirarono, hanno annaspato, come se a novant’anni non si potesse morire. A me...
Niccolò Cusano torna tra noi. Almeno in libreria.
Come e forse più di tutti i filosofi vissuti tra Quattrocento e Seicento, anche un gigante del pensiero universale come Niccolò Cusano subisce un medesimo destino: l’oblio. L’attuale cultura filosofica italiana, impregnata e impegnata, da una parte, dalle bazzoffie teologiche e, dall’altra, dai cicalecci degli accademici, è così miserabile che trovare un’edizione della Docta ignorantia o del Non-aliud è come...
Storie della tua vita | Ted Chiang
Il futuro è già qui, ma non ancora per tutti. “Storie della tua vita” uscito in America nel 2002, ha ispirato un film tuttora in programmazione (The Arrival) ed è apparso nelle librerie in Italia a partire da novembre 2016, per i tipi Frassinelli (314 pagine 18,50 euro). Si tratta di un’antologia di otto racconti di Ted Chiang, uno tra gli scrittori di fantascienza più quotati dell’ultimo quarto di secolo,...
LA GUERRA NON HA UN VOLTO DI DONNA
È grazie alla biografia di Svetlana Aleksievič che si comprendono l’importanza e l’unicità di un testo come La guerra non ha un volto di donna, dal momento che proprio a causa della Censura Sovietica, il volume tardò a giungere alle stampe e conseguentemente ad essere diffuso. Il suo intento non fu raccontare la guerra, ma le persone nella guerra, la storia dei sentimenti. Svetlana Aleksievič, una vita al servizio della...
