Intervista a Stefano di Stasio autore di “Del seme più forte”, edizioni Lampi di Stampa 2011
Stefano di Stasio, che relazione c’è tra i molteplici mezzi con i quali guardi la realtà (la fotografia, la scienza, la scrittura)? Buongiorno. Grazie per la puntualità della domanda, dal momento che “Del seme più forte” è una raccolta di racconti e fotografie tutte scattate da me. La relazione fra le modalità di osservazione e elaborazione dei fatti quotidiani, della realtà appunto, intesa come sfera di interazione, è essenzialmente...
Intervista a Mariagrazia Buonauro autrice del romanzo “Sogni tra i fiori”
Innanzitutto vorrei congratularmi per il premio “Insieme nel mondo”. Deve provare una grande soddisfazione non solo per il premio in se stesso, ma per il progetto che esso supporta. È sicuramente una bella soddisfazione ottenere un premio letterario e grazie al mio romanzo ho conseguito numerosi riconoscimenti. Essere sicuri che alla giuria è piaciuto il libro è davvero emozionante. Ho partecipato al Concorso Insieme nel mondo,...
Intervista a Enrico Violet autore di “Schegge di Celeste” e “L’eco di radiosa”
“Schegge di Celeste” non è il tuo primo libro: quali storie ti piace scrivere e perché? Mi piacciono le storie che rispecchino la società moderna con i suoi vizi e le sue manie, inoltre adoro gli intrecci e i colpi di scena che secondo me rendono vivo qualsiasi tipo di romanzo. Quale, tra i personaggi, è il tuo preferito, quello in cui ti identifichi? La maggior parte dei miei personaggi non ha un carattere propriamente positivo,...
Un testo non religioso ma che parla di emozioni, fede e libero arbitrio. Intervista a Luca Favaro autore de “Il sentiero della libertà”
Ci racconti come nasce il tuo desiderio di narrare la vita di un uomo (di più uomini) partendo dalla figura di Dio e Gesù come perni centrali? Beh, Gesù è sì vero Dio, ma anche vero uomo. Gesù quand’è stato un uomo non si è sottratto da tutte quelle che sono le leggi della natura umana. Ha vissuto anche lui 9 mesi di vita intrauterina, è stato un bambino come tutti, ha avuto bisogno di una mamma e un papà che si prendessero cura...
Ingegnere, appassionato di fotografia e musica: conosciamo meglio Simone Fancelli autore de “La linea verde”
Ingegnere. Elettronico per di più. Quanto le è difficile convivere con questo stato? Mi iscrissi a ingegneria perché lo aveva fatto mio fratello due anni prima di me, fu una scelta di orgoglio, non potevo essere meno di lui. Non scelsi per passione per l’ingegneria quindi, fu una questione di competizione, tuttavia con grande sorpresa scoprii di avere una particolare attitudine per la matematica (confermai i risultati del liceo...
La banda della Uno bianca, le BR e Rimini fanno da sfondo al romanzo “Folle estate”. Intervista all’autore Giulio Pinto
In “Folle estate” sono presenti accadimenti che hanno determinato la storia degli anni ’80 del nostro paese, tu sei nato a ridosso di questo periodo, come mai hai scelto proprio questi avvenimenti? Che ricordi hai di quel periodo? Essendo io nato nel 1978, riguardo a quel che ho vissuto personalmente, degli anni ‘80 ricordo le comuni e non particolarmente interessanti esperienze di vita puerile che non riporterò mai...