Intervista a Lina Maria Ugolini, autrice del libro “La musica nel tempo dei fiori di cappero”
1- Quanto è importante per lei scrivere e rivolgersi a dei giovani lettori? Prima d’ogni cosa è importante l’atto e l’idea di scrivere. Provare rispetto, onore per la pagina e la parola. I libri restano, testimoniano la possibilità di credere ad un mondo migliore. Un autore si augura che ogni lettore possa imparare, attraverso le emozioni, le circostanze, le soluzioni, contenute in una storia, a vivere meglio. Per parlare ai giovani...
Intervista a Vincenzo Sorrentino, autore de “Il potere invisibile – Il segreto e la menzogna nella politica contemporanea”
1- Alla luce degli ultimi avvenimenti, a livello nazionale ed internazionale, quanta credibilità ha, per lei, oggi, la politica? Mi sembra evidente la forte perdita di credibilità della politica. Nel nostro paese questa perdita di credibilità è dovuta anche a fenomeni noti, e di cui si è discusso spesso negli ultimi anni, come il permanere di privilegi della classe politica che sono apparsi, all’opinione pubblica, tanto più indecenti...
Intervista a Chiara Albertini autrice del saggio “Il medioevo in giallo nella narrative di Ellis Peters”
– Cosa ha rappresentato vedere pubblicato il frutto del proprio lavoro? Ha rappresentato un’immensa soddisfazione, la realizzazione di un progetto in cui ho creduto molto, accompagnata dalla speranza che il mio libro possa suscitare un certo interesse e possa costituire un valido aiuto per coloro che vogliano addentrarsi nel mondo del Medioevo attraverso un approccio stimolante. – Una scelta di nicchia, la sua. Cosa...
Intervista a Luca Cappai autore di “Parabola Cerebrale”
– Un artista poliedrico. Qual è la definizione che ritiene sia più calzante per lei? Pretto – Cosa rappresenta l’arte per lei? Per me l’arte e’ l’evasione da una realta’ che non mi soddisfa. E’ l’unico modo che ho di esprimere quello che penso attraverso un linguaggio liberatorio,dove l’unica frontiera e’ il tempo. A volte infatti in un minuto vorrei fare nille cose ma il...
Intervista ad Alessandra Maltoni autrice de “La punta dei libri – Un paese sul mare”
Lei ha un legame profondo con la sua terra e lascia che questo traspiri nei suoi libri che, infatti, fanno respirare ed evocano profumi e tonalità di cui a stento ricordiamo l’essenza. Quanto è importante per lei, oltre che naturale fonte di ispirazione? Per me, il territorio dove si è nati e cresciuti è una parte rilevante del nostro microcosmo umano,delle nostre abitudini ed è un prestigioso bagaglio culturale; il litorale...
Intervista a Stefano di Stasio autore di “Del seme più forte”, edizioni Lampi di Stampa 2011
Stefano di Stasio, che relazione c’è tra i molteplici mezzi con i quali guardi la realtà (la fotografia, la scienza, la scrittura)? Buongiorno. Grazie per la puntualità della domanda, dal momento che “Del seme più forte” è una raccolta di racconti e fotografie tutte scattate da me. La relazione fra le modalità di osservazione e elaborazione dei fatti quotidiani, della realtà appunto, intesa come sfera di interazione, è essenzialmente...