Siamo stati anche felici | Viviana Guarini
Quella raccontata in Siamo stati anche felici è una storia del nostro tempo, quello condizionato dalla pandemia da Covid-19; un tempo che ci ha permesso di riscoprire e affezionarci – questo il termine utilizzato da Viviana Guarini, autrice del romanzo edito da Les Flâneurs Edizioni – a delle cose che prima non notavamo, presi dalla frenesia della vita: il tempo per leggere un libro, per concedersi un pasto preparato con le proprie...
A più tardi | Maria Mazzali
Un viaggio nel sé femminile. Un diario introspettivo, che alterna il flusso di coscienza all’acuta autoanalisi. Questa la forma del romanzo A più tardi che l’autrice Maria Mazzali consegna alle stampe per Silva Editore. Tra le pagine di questa “biografia emotiva” il lettore impara a conoscere Valentina, la quarantenne psicoanalista protagonista della storia, che nell’arco di una settimana trascorsa in solitudine nella sua mansarda...
Gli aerostati | Amélie Nothomb
È appena uscito in libreria Gli aerostati, il ventinovesimo romanzo edito in Italia (dalla sua casa editrice tricolore Voland) della scrittrice di culto Amélie Nothomb. Protagonista de Gli aerostati è Ange Daulnoy, una studentessa di filologia brillante, ma assai poco popolare che, per mantenere i suoi studi, trova un lavoretto come insegnante privata di Pie, un adolescente intelligente ma con poco interesse per la letteratura,...
Black out | Roberto Delogu
Black out di Roberto Delogu (edito Nutrimenti) è un romanzo forte e sinistro, che fa riflettere sulla condizione delle carceri italiane, sulla figura del detenuto e su quello che si sviluppa nella sua psiche nel tempo sospeso della prigionia. “Emiliano Bardanzellu, nato a Cagliari il 10 aprile 1974, residente in via dei Villini numero 10”. “Titolo di studio?”. “Laurea in Scienze politiche”. “Professione?”. “Cameriere”. “Stato...
Il Gesto di Caino | Massimo Recalcati
Un gesto vale più di mille parole. Ogni gesto ha conseguenze. Buone o cattive. Inaspettate evidenti dovute: una stretta di mano, un abbraccio spontaneo, un atto rivolto a chi amiamo. Un gesto può essere anche di forza, dettato dall’astio, dalla vendetta o l’odio, dalla gelosia all’invidia. Capace, come pochi, di corrodere l’animo dell’uomo. La sua natura mai si rivela limpida e univoca. Sempre in bilico tra timidezza e...
Tre luci al buio | Gerardo Gallo
Tre luci al buio è il romanzo d’esordio di Gerardo Gallo. Una storia sulla salvezza che, nella vita di un uomo, può essere rappresentata spesso da una figura femminile. Sono tre uomini i primi protagonisti del romanzo Tre luci al buio di Gerardo Gallo: Domenico, un poeta depresso, preda dell’alcol e dei cattivi pensieri, Sten, un burbero e presuntuoso pittore e Oliver, un dissoluto musicista, stressato dalla vita al limite che...