“Trieste” di Daša Drndić
“È sufficiente un unico istante per aprire il segreto della vita, ma la chiave di tutti i segreti è soltanto la Storia, quell’eterno ripetersi e quello splendido nome che ha l’orrore”Si apre così, con una citazione di Jean Luis Borges, il romanzo-documentario Trieste (Bompiani, 448 pp., 19.0€, 2015) della bravissima scrittrice croata Daša Drndić. Si racconta di Haya Tedeschi, ebrea convertita al cattolicesimo per non...
“L’uomo che veniva da Messina” di Silvana La Spina
C’è un mistero nella vita di Antonello da Messina, anzi, tanti misteri; se ne dice sicura Silvana La Spina, autrice padovana, di padre siciliano, nel romanzo “L’uomo che veniva da Messina”, novità assoluta per Giunti, 350 pagine, 18 euro. L’intero arco dell’esistenza del Messinese racchiuso in un’opera narrativa basata su tanta fantasia della scrittrice e non altrettanti dati certi. Resta infatti ignota...
Ally nella tempesta di Lucinda Riley
Dai primi giorni di gennaio, è finalmente disponibile in libreria “Ally nella tempesta” il nuovo capitolo della saga Le Sette Sorelle della prolifica scrittrice irlandese Lucinda Riley. Reduce dal grande successo del primo libro, incentrato sulle vicende di Maia, la primogenita, ora la casa editrice Giunti pubblica in versione italiana, il secondo capitolo, con protagonista la secondogenita Alcyone, per le...
La nostalgia degli atomi di Linus Reichlin
La nostalgia degli atomi è il libro di esordio del giornalista e scrittore svizzero Linus Reichlin: il romanzo (apparentemente) poliziesco, è stato pubblicato in lingua tedesca nel 2008, con il titolo Die Sehnsucht der Atome, per diventare in breve un bestseller internazionale, dall’ottimo riscontro di pubblico e critica, balzando ai primi posti delle classifiche di vendita tra i gialli e vincendo il German Crime Fiction Award...
La “Rete Padrona” di Federico Rampini
“Rete Padrona. Amazon, Apple, Google & Co. Il volto oscuro della rivoluzione digitale” (2014, Feltrinelli): nel suo saggio Federico Rampini analizza le rivoluzioni digitali che almeno negli ultimi vent’anni hanno profondamente modificato il nostro modo di vivere. La comunicazione, il rapporto fra le persone, la socialità, la gestione delle informazioni, la tutela della nostra privacy, sono state cambiate dall’avvento...
“Prima famiglia” di Pietro Valsecchi
Quando ho scelto di leggere Prima famiglia di Pietro Valsecchi non avevo piena consapevolezza di cosa mi aspettassi: avevo letto la trama del libro e conoscevo Pietro Valsecchi come produttore cinematografico (sono una fan sfegatata di Squadra Antimafia, serie tv da lui prodotta), ma non avevo altre nozioni al riguardo. Quando, poi, ho avuto tra le mani il testo, un librone di 420 pagine e dalla copertina fantastica in bianco e nero,...