L’ITALIA DELLE DONNE di Alida Ardemagni
“L’Italia delle donne” Morellini editore, Milano, febbraio 2014 Una raccolta di storie di donne italiane che è insieme un piccolo atlante di viaggio alla scoperta del lato femminile del nostro paese. Settanta donne di ogni epoca, alcune molto famose e altre quasi sconosciute. Tutti conoscono Artemisia Gentileschi, Prada o Margherita Hack, Levi Montalcini o Eleonora Duse, ma pochi sanno chi sia Rosalba Carriera, che...
Grandi sorelle di Nino G. D’Attis
Una vipera per sorella. La buona: Teresa Malina, ventisette anni, bionda, occhi verdi, ossa sottili, balla sul cubo (dev’essere per forza un’esibizionista? Non sarà per pagare l’affitto?). La cattiva: Ester, due anni maggiore, star del gossip internazionale, bodybuilder premiata sul podio del Campionato Italiano di culturismo prima di finire in pasto alla stampa per una vicenda di droga, sesso e politici in mutande (anche senza). Sono...
Bruciare di Barbara Barone
Quattro personaggi, quattro pezzi di un puzzle: James, architetto trentenne, ponderato, maturo, con i piedi per terra, fidanzato con Lydie. Lei una ragazza marsigliese appena ventenne, che ha perso il padre a causa di una brutta malattia e che ha trovato in James una figura paterna sostitutiva e una guida sicura. Ethan, un ragazzo difficile, orfano dall’età di otto anni, costretto agli arresti domiciliari e vicino di casa di James e...
Il gioco dell’inganno di Adele Vieri Castellano
Fine del 1700, terraferma della Serenissima Repubblica di Venezia. La bella baronessina Marianin ha meno di vent’anni, un gran carattere e due amori: i cavalli e la cultura. È legata anche al padre, sebbene questi voglia darla in sposa al figlio del conte Lamberti. A lei Adelmo non va, è un bel ragazzo, però pieno di vizi, depravato e non ha mai letto un libro, a differenza di Lorenza, che li adora. L’anziano aristocratico, vedovo, sa...
Italiani brava gente, torna il saggio anti-assolutorio di Del Boca
È ancora tempo di “bravo italiano”, di “bono taliano”? Un mito duro a morire, sosteneva dieci anni fa lo storico novarese Angelo Del Boca, in un libro che creò polemiche e interesse, per ragioni opposte. “Italiani, brava gente?”, è tornato tra i tascabili delle edizioni Beat (336 pagine, 9 euro)e riporta d’attualità il suo carico di rivelazioni che contrastano con l’immagine che si è andata costruendo della mitezza e bonarietà della...
Tevere di Luciana Capretti: il dolore di una donna
Quando una donna soffre psicologicamente, l’uomo non l’aiuta. I figli non accettano una mamma in difficoltà, si sentono traditi. E anche questo non aiuta le donne. La depressione curata come un patologia psichiatrica, ma è un male dell’anima, non del cervello. Non ha sede in qualche parte del corpo. Non c’è elettroshock che possa sanare il dolore del passato, come quello di Clara, nel romanzo di Luciana...